Info Antidoping
Ogni atleta che assume farmaci contenenti principi attivi inclusi nella Lista delle Sostanze e Metodi Proibiti della WADA deve compilare la documentazione per la richiesta della TUE in quanto tutte le competizioni (anche le interregionali) possono essere sottoposte a controlli antidoping.
Di seguito la procedura da seguire per presentare una richiesta di Esenzione a Fini Terapeutici (TUE) al Comitato per le Esenzioni a Fini Terapeutici (CEFT) del CONI dopo essersi accertati, in accordo con il medico curante, che non esiste un’alternativa terapeutica valida utilizzando principi attivi non incluso nella Lista delle Sostanze e Metodi Proibiti pubblicata annualmente dalla WADA:
La documentazione per la richiesta di esenzione ai fini terapeutici dovrà essere inviata alla FITARCO-Commissione Prevenzione del Doping federale che verificherà la corretta compilazione.
Ricevuto il benestare della Commissione Antidoping FITARCO l’atleta dovrà inviare la documentazione tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al CONI - Comitato per le Esenzioni a Fini Terapeutici -
Una volta ricevuta la decisione del CEFT, inviarne cortesemente una copia alla FITARCO per conoscenza.
Si ricorda che l’attività sportiva dovrà essere sospesa fino al momento in cui il CEFT non concederà l’esenzione.
per maggiori informazioni e chiarimenti consultare i siti WEB:
CONI https://www.coni.it
FITARCO https://www.fitarco-italia.org/
WADA https://www.wada-ama.org/
NADO https://www.nadoitalia.it/
allegati alcuni documenti di interesse:
· norme sportive antidoping
· codice sportivo antidoping
· domanda di esenzione a fini terapeutici
· procedura presentazione domanda
· scheda medico curante
· lista sostanze proibite
· Dichiarazione annuale antidoping
SAFEGUARDING
POLICY
La nostra Associazione ha adottato il Regolamento per la prevenzione e il contrasto ad abusi, violenze e discriminazione sui tesserati (Regolamento Safeguarding) della Fitarco.
Lo stesso è stato affisso nella sede sociale ed è consultabile sul sito internet della Fitarco.
Il Consiglio Direttivo della nostra Associazione ha nominato quale "Safeguarding Officer" il Sig. Valerio Filia al quale potranno essere inviate tramite il formulario.
Eventuali segnalazioni relative alle condotte di cui all'art. 4 e/o alla mancata osservanza delle raccomandazioni previste all'art. 5 del suddetto regolamento.